
Enpam e Telemedicina:…
Leggi articolo
La Telemedicina è ormai entrata a far parte a pieno titolo come metodologia tra le tecniche mediche e informatiche che permettono la cura del paziente a distanza e comunque, in generale, per offrire servizi sanitari. L’utilizzo delle tecnologie applicato alla medicina è diventato l’elemento imprescindibile della ristrutturazione e razionalizzazione del sistema sanitario nell’ambito dei nuovi modelli organizzativi così come introdotti dalla normativa vigente.
La telemedicina si rende indispensabile soprattutto per categorie di persone che richiedono un’assistenza continuativa, in quanto affette, ad esempio, da patologie croniche. Questi pazienti possono aver bisogno di un costante monitoraggio di alcuni parametri vitali per ridurre il rischio di insorgenza di complicanze.
In questi casi entra in gioco l’utilizzo delle tecnologie innovative applicate alla medicina anche per consentire ai sanitari di dialogare agevolmente per consulti su particolari casi clinici, oppure per inviare e ricevere documenti, diagnosi e referti, oltre ad assistere e fare visite di controllo ai pazienti. Per rispondere alle concrete esigenze degli operatori delle Strutture sanitarie sul tema, Enpam ha ufficializzato il lancio di un corso di educazione continua in medicina (Ecm) che si svolgerà interamente online. Questa iniziativa, che si prefigge di garantire un aggiornamento puntuale sulla nuova disciplina della telemedicina, sarà disponibile attraverso la piattaforma Tech2Doc.
Il corso è organizzato in diversi moduli che approfondiranno aspetti normativi e pratici del settore offrendo la possibilità di ottenere 30 crediti formativi, fondamentali per l’aggiornamento professionale.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le linee guida che regolano la telemedicina, oltre a imparare i principi operativi necessari per gestire efficacemente le principali prestazioni a distanza.
Il corso – informa una nota – affronta tutti gli aspetti, sia generali che tecnici, della medicina a distanza: da un’introduzione sulle norme che disciplinano la telemedicina fino ad approfondire i principi operativi che il medico e l’odontoiatra devono conoscere per eseguire efficacemente le prestazioni basilari della televisita, del teleconsulto, della teleassistenza, della teleconsulenza, del telecontrollo e del telemonitoraggio, guardando infine alle future evoluzioni digitali in sanità. Gli esperti del settore hanno sottolineato come la telemedicina non solo migliori la qualità delle cure, ma possa anche trasformare il modo in cui i professionisti della salute interagiscono con i pazienti. A tal proposito, il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, ha dichiarato che il nuovo corso rappresenta un’importante opportunità per i medici e gli odontoiatri di aggiornarsi e acquisire competenze in un campo in costante evoluzione
Il supporto offerto da ENPAM si pone come valida guida sia per il contenuto del corso ma soprattutto per la modalità flessibile e per gli esperti di cui si avvale che ne curano la direzione.
Provider Ecm per questo corso è Gmc – Gruppo Adnkronos, attraverso il canale Doctor’s Life.
I professionisti interessati possono accedere al corso gratuitamente fino al 31 dicembre 2025. È possibile partecipare tramite il portale Tech2Doc, accessibile sia via web che tramite app per smartphone disponibili negli store Apple e Google. Per iscriversi, è possibile visitare il sito specifico all’indirizzo
https://www.tech2doc.it/it/event/corso-ecm-fondamenti-di-telemedicina-il-medico