
Pubblicazione DM…
Leggi articolo
In data 25 giugno 2025 è stato pubblicato, sul sito del MASE, il Decreto che modifica le regole di accesso agli incentivi dedicati alle comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo.
Il provvedimento modifica il decreto “CACER” (n. 414/2023) introducendo importanti novità in materia di contributi in conto capitale previsti dal PNRR. In particolare:
- viene ampliata fino a 50.000 abitanti (invece che 5.000) la soglia demografica dei Comuni che possono accedere al contributo in conto capitale (fino al 40% dei costi ammissibili);
- gli impianti ammessi al contributo povranno completare i lavori di realizzazione degli investimenti entro il 30 giugno 2026 ed entrare in esercizio entro 24 mesi dal completamento dei lavori e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2027 (superato il vincolo dell’entrata in esercizio entro il 30 giugno 2026);
- è ora consentita la richiesta al GSE di un anticipo fino al 30% del contributo concesso, superando il precedente limite del 10%.
Infine, un’ulteriore nota positiva: le disposizioni introdotte dal presente decreto si applicano anche ai progetti presentati in data antecedente alla data di entrata in vigore dello stesso.
Le novità si aggiungono a quelle già introdotte dal DM n. 59/2025 e dal DL n. 60/2025, (DL Bollette), ovvero: - proroga della data di presentazione delle domande per l’incentivo PNRR fino al 30/11/2025 (invece del 31/03/2025);
- estensione della platea dei soci che possono entrare a far parte delle CER (ora inclusi soci quali: aziende territoriali per l’edilizia residenziale, istituti pubblici di assistenza e beneficienza, consorzi di bonifica)
- estensione della platea degli impianti ammessi all’incentivo (ora inclusi anche gli impianti entrati in esercizio prima della regolare costituzione della CER – ed entro 150 giorni a partire dal 24/01/2024 – purché si dimostri che siano stati realizzati per essere inseriti nella CER).