Vai al contenuto

CAMPANIA

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

Associazione Coordinamento Ospedalità Privata

  • HOME
  • Chi siamo
    • Direttivo Regionale
  • Associati
  • News
    • Evidenze
    • Avvisi e comunicati
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regione Campania
  • Contatti
    • Informazioni
    • Newsletter
    • Privacy Policy

News/ Anziani fragili: aumenta il bisogno di assistenza

Torna alle news

Anziani fragili: aumenta…

Leggi articolo

I risultati dell’indagine 2024 di Italia Longeva presentata pochi giorni fa al Ministero della Salute, nel corso della nona edizione degli “Stati Generali dell’assistenza a lungo termine – Long-Term Care Nine”, hanno fotografato l’andamento della long-term care del Paese, ovvero dell’assistenza territoriale offerta ai cittadini fragili in risposta ai loro bisogni.

“L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie ad esso correlate-diabete, patologie cardiovascolari, demenza, ci impongono di premere l’acceleratore per potenziare e rendere più omogenea l’assistenza sul territorio”, afferma Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva.

Si stima che l’Italia si prepari ad accogliere nei prossimi 3 anni un milione di ultranovantenni e che fra vent’anni gli anziani fragili sfioreranno i 19 milioni e un terzo saranno over 65 a rischio isolamento sociale. Dati che, inevitabilmente, accendono i riflettori sulla necessità di potenziare l’assistenza domiciliare e nelle RSA.  La ricerca evidenzia quanto i dati demografici debbano necessariamente portare ad un miglioramento dal punto di vista dell’assistenza sanitaria.

L’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) ha calcolato sui dati delle schede di dimissione giornaliere (Sdo) 2019 che sono state circa 600 mila le giornate di degenza inappropriata all’anno solo per la gestione di cronicità come diabete e ipertensione, che contribuiscono al sovraffollamento degli ospedali e alle dimissioni tardive per la scarsa disponibilità di presa in carico.

“Potenziare i servizi di long-term care, in particolare le cure domiciliari significa costruire un ponte tra ospedale e casa e dare finalmente un’assistenza congrua ai nostri anziani. Per affrontare efficacemente la fragilità degli anziani sono necessari setting assistenziali, conoscenze e competenze specifiche…Innanzitutto, prendendo in carico gli anziani nel proprio ambiente domestico il più a lungo possibile, fornendo cure mediche, infermieristiche e riabilitative e supporto adeguati, per mantenere una buona qualità della vita”, afferma Bernabei.

Oggi il 64% delle persone con demenza, tra le prime cause di perdita di autonomia negli anziani, non viene preso in carico in una struttura sociosanitaria.

Il principio guida della rete di assistenza -sottolinea Italia Longeva- è quello di trovare la migliore soluzione assistenziale per il paziente sul territorio, a seconda della complessità dei suoi bisogni: servizi di Adi, accesso in RSA, strutture di lungodegenza o hospice, in cui ciascun attore, professionista, caregiver, gioca la sua parte per dare risposte coerenti alle esigenze degli anziani.

Cresce, quindi, sempre di più la necessità di migliorare il sistema di assistenza di questi soggetti fragili potenziando anche le RSA che hanno visto nell’ultimo anno aumentare la percentuale di over-65 che ha usufruito di cure all’interno di queste strutture specializzate.

Va, infatti, considerato che laddove c’è meno assistenza aumentano gli accessi al Pronto Soccorso e i ricoveri inappropriati e, dunque, la spesa a carico del servizio sanitario nazionale.


  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2025 – Privacy Policy

P.IVA 04800100614 – C.F. 93135350614

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}