
l Presidente Vietti alla Cerimonia…
Leggi articolo
Giovedì 3 aprile 2025 si è tenuta presso l’aula magna del Rettorato dell’Università LUM di Bari la cerimonia di consegna dei Diplomi di Master della School of Management, con l’obiettivo di consolidare il rapporto maturato durante questo percorso.
La giornata è stata aperta dai saluti di Antonello Garzoni, Magnifico Rettore Università Lum e Antonella Rago, Direttrice Generale Università Lum. Francesco Albergo, Direttore Operativo della Lum School of Management, ha introdotto il dibattito sul tema “La sostenibilità del sistema sanitario: i prossimi scenari”, al quale hanno partecipato, Stefano Moriconi, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Salute, Raffaele Piemontese, Assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per Tutti della Regione Puglia, Michele Vietti, Presidente Associazione Coordinamento Ospedalità Privata. Francesco Manfredi, Direttore Scientifico Lum School of Management, ha aperto poi la cerimonia di consegna dei Diplomi.
“Oggi il sistema sanitario deve affrontare molte sfide inedite come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle cronicità e la necessità di investimenti significativi in tecnologia e infrastrutture. La situazione però è preoccupante, soprattutto nel confronto con altri paesi europei come Germania e Francia, dove la spesa sanitaria è significativamente più alta. Questo gap di finanziamento influisce sulla qualità e sull’accesso alle cure, creando disuguaglianze tra le diverse regioni, in particolare tra Nord e Sud. Il fenomeno della mobilità sanitaria evidenzia ancor più le disparità esistenti. È fondamentale trovare soluzioni che possano garantire un accesso equo alle prestazioni sanitarie per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione geografica. L’alleanza tra organizzazioni pubbliche e private va in questa direzione, migliorando l’efficienza e la qualità del servizio sanitario e rendendolo più resistente e adattabile. Tuttavia, è essenziale che questa integrazione avvenga in modo trasparente, orientato al bene comune, con una gestione attenta delle dinamiche di potere ed evitando che le logiche di mercato prevalgano sui diritti dei cittadini”.
Questi i passaggi salienti dell’intervento dell’on. Michele Vietti, Presidente di ACOP. “La trasformazione del sistema sanitario -ha concluso Vietti- richiede un approccio olistico che consideri non solo il finanziamento, ma anche l’organizzazione, la governance e l’innovazione tecnologica. E richiede, soprattutto, che venga sanato il conflitto tra sanità pubblica e privata con una più chiara e determinata assunzione di responsabilità a livello istituzionale. Solo così potremo migliorare la salute della popolazione in base ai bisogni rilevati e non condizionati dai vincoli delle offerte esistenti nei territori, garantendo cure migliori, appropriate, eque e più sostenibili”.